Un tempo per tutti

OBIETTIVI PROGETTO

L’obiettivo principale di tale progetto è la conoscenza, promozione e il potenziamento della cultura della Solidarietà familiare e dell’Affido in tutte le sue forme.
Inoltre altri obiettivi del progetto, sono:

  • sensibilizzare il territorio sulla condizione dei minori in stato di disagio e sui problemi educativi
  • far crescere il senso di responsabilità sociale nelle famiglie
  • parlare di solidarietà e affido come possibilità di accoglienza
  • far conoscere la solidarietà familiare e l’affido come uno strumenti di prevenzione utili  per evitare l’allontanamento e l’inserimento in strutture
  • suscitare interesse nella società e nelle famiglie perché si sviluppi l’idea che la solidarietà familiare e  l’affido siano effettivamente un’esperienza possibile e accessibile a tutti.
  • far sì che la solidarietà familiare e l’affido familiare siano realmente riconosciuti, attuati e praticati come  degli strumenti possibili a favore dei minori e delle loro famiglie.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Le azioni del percorso si articolano in:

Prima fase

Realizzazione di uno spettacolo teatrale itinerante sul tema della Solidarietà Familiare e dell’Affido
Tale spettacolo verrà studiato e realizzato sotto forma di fiaba o storia su cui riflettere e sarà accessibile a tutte le fasce d’età.
Verrà proposto oltre che nel Cortile della Fondazione, anche sede dell’Associazione stessa anche nei 4 quartieri cittadini, nelle medesime forme, per poter permettere a tutti di partecipare.

Seconda Fase

Attivazione di un momento formativo specifico rivolto alle famiglie interessate, da realizzarsi in ciascun quartiere, caratterizzato da:

a) L’incontro personale delle famiglie con i referenti dell’Ass. Il Girasole al fine di informare su aspetti specifici della solidarietà familiare e dell’affidamento (percorsi di conoscenza, tipologie di affido, aspetti legali, ecc.) e di accogliere e condividere sensazioni, dubbi, certezze ed incertezze.

b) Confronto/ testimonianza con famiglie che stanno realizzando solidarietà familiare e affido

c) Iniziative rivolte agli alunni delle scuole elementari, agli insegnanti e alle famiglie con il fine di creare e rafforzare un tessuto sociale di solidarietà fertile e vigoroso. L’idea di base è che i bambini possano svolgere un ruolo importante nell’accogliere e sostenere i compagni in difficoltà, sia direttamente, sia come veicolo di informazioni, conoscenze e coinvolgimento delle proprie famiglie.

d) Incontri con alcune classi delle superiori, individuando in questo target, in particolare, coloro che saranno i futuri formatori delle giovani generazioni.

Terza Fase 

Previsto, inoltre, un terzo incontro di approfondimento che raggrupperà le persone interessate, di tutti i quartieri, per accompagnarle relativamente a:

  • motivazioni all’esperienza
  • possibilità di essere risorsa
  • Questo incontro conclusivo verrà condotto da un professionista dell’Associazione.

Durata del progetto: 12 MESI